Nascita di Gesù (l'esatta data di nascita di Gesù è incerta)
28 d.C.
Inizio della predicazione di Giovanni il Battista e, poco tempo dopo, di quella di Gesù. Alcuni indizi sull'inizio della pubblicazione di Giovanni il Battista li possiamo trovare nel Vangelo secondo Luca il quale dice: "Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode Tetrarca della Galilea..." - si può ipotizzare l'anno 29 d.C. in quanto Tiberio salì al potere come successore di Augusto nel 14.
30 o 33
Crocifissione di Gesù
36
I 12 apostoli eleggono i sette che poi verranno chiamati diaconi: Stefano, Pracoro, Filippo, Nicanore, Timone, Parmenas, Nicola
Nasce la chiesa di Antiochia di Siria, di lingua greca e aperta ai pagani, che viene affidata da Paolo al levita Barnaba di Cipro; qui per la prima volta i seguaci di Gesù vengono chiamati "chrestiani".
44
Seconda ondata di persecuzioni.
Giacomo il giusto (il maggiore), viene ucciso per ordine di Erode Agrippa: è il primo apostolo a morire.
44-58
Viaggi missionari di Paolo
49 (o 50)
Concilio di Gerusalemme
50
Paolo a Corinto
L'imperatore Claudio espelle i giudei da Roma
Svetonio ne attribuisce il motivo a disordini "causati da un certo chrestos"
Inizia probabilmente la messa per iscritto degli atti e delle parole di Gesù, che si tramandano per via orale.
Da questi scritti (Protovangeli) gli evangelisti trassero materiale per la composizione dei 4 Vangeli Canonici
50-51
Paolo scrive la Prima Lettera ai Tessalonicesi (ritenuta il testo più antico del Nuovo Testamento)
54
Muore Claudio e succede Nerone
58
Paolo prigioniero a Cesarea
Pietro (forse) guida la comunità di Roma
60
A Patrasso muore l'apostolo Andrea
62
Terza ondata di persecuzioni
Giacomo il Giusto, capo della comunità di Gerusalemme, viene condannato a morte e la comunità si disperde. Alcuni superstiti della comunità si rifugiano in Asia Minore, dove danno vita a nuove chiese locali.
64
Incendio di Roma. I 3/4 di Roma vengono bruciati. L'imperatore Nerone ne attribuisce la responsabilità ai cristiani e ne scatena una violenza persecuzione.
64-68
Martirio di Pietro e Paolo a Roma
Lino succede a Pietro come vescovo di Roma
65-70
Stesura del Vangelo secondo Marco, ritenuto il più antico dei 4 vangeli canonici
70
Assedio e distruzione di Gerusalemme ad opera dell'imperatore Tito
70-80
Stesura dei Vangeli di Matteo e di Luca
77-88
Anacleto succede a Lino come vescovo di Roma
81-96
Governo dell'imperatore Domiziano
88-97
Clemente è vescovo di Roma - la Lettera di Clemente alla comunità di Corinto risulta essere uno dei documenti più antichi del cristianesimo primitivo
90-100
Stesura del Vangelo secondo Giovanni e dell'Apocalisse
98-105
Evaristo vescovo di Roma
100
Muore Giovanni, ultimo sopravvissuto dei 4 evangelisti
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.
Impostazioni avanzate
Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.