Carrello
0
0,00 €
Riprendendo l'Editto di Galerio, Costantino emise il famoso Editto di Milano nel 313.
In questo editto sono fissati due tratti tipici della nuova religione:
Soprattutto si stabilisce un intreccio fra Chiesa e Stato, fra potere spirituale e temporale, reso anche fisicamente dal ruolo dell'imperatore come presidente del concilio, che distanzia la Chiesa Cattolica dal Cristianesimo delle origini, spirituale e avversato dall'impero.