Pensieri e Parole

C'era una volta un giovane che viveva in un villaggio arroccato sulle montagne. Era sempre insoddisfatto, bramando una vita più ricca e avventurosa. Un giorno, un anziano saggio lo avvicinò e gli disse: "Figlio mio, la felicità non si trova oltre le montagne, ma dentro di te".

"In questo corpo c'è il monte Meru, circondato da sette isole. Ci sono sette fiumi, mari, monti e campi e anche i proprietari dei campi.

Le antiche sacerdotesse della Luna erano dette "vergini". "Vergine" vuol dire "non sposata", che non appartiene a un uomo, una donna che era "una per se stessa". La parola originale ha una radice latina che significa forza, abilità, volontà e solo successivamente ebbe il suo corrispettivo per l'uomo: Isthar, Diana, Astarte, Isis erano chiamate...

Iside, l'antichissima dea dal corpo di donna stretto da una lunga tunica aderente, era moglie di Osiride, dio dei morti e madre del dio falco Horo. Dea madre, protettrice della regalità e dea funeraria, era anche una grande maga. Proprio grazie alla magia riuscì a piegare alla sua volontà anche il potente dio del sole Ra.
di Barbara Faenza *...

"Quando ti dicono che sei pazza, ricorda che un 6 novembre nacque Giovanna di Castiglia, una regina che non fu mai pazza, mai!
Giovanna fu sposata a 16 anni con un ragazzo chiamato il Bello (Filippo il Bello), anche se bello non lo era affatto. (Secondo i ritratti, era piuttosto brutto).
Sin dal primo giorno, Filippo si approfittò...

Un sacerdote e una sacerdotessa furono chiamati al tempio della Dea. In un grande cerchio nel mezzo della foresta fitta di alberi essi innalzarono i loro pensieri al Cielo e richiamarono i sacri nomi, implorando udienza nientemeno che con la Signora in persona.


C'era una volta, in un piccolo villaggio immerso tra le montagne, un vecchio saggio.
Tutti lo conoscevano per la sua saggezza e la sua profonda connessione con la natura.
Un giorno, un giovane, tormentato da dubbi e inquietudini, si recò da lui in cerca di risposte.
"Maestro," iniziò il giovane, "mi sento perso. Cerco un senso...

Un piccolo seme, sepolto nel terreno, sognava di diventare un grande albero. Sentiva dentro di sé la forza della vita, un impulso inarrestabile a crescere verso il cielo. Giorno dopo giorno, radicandosi sempre più in profondità e tendendo i suoi primi germogli verso la luce, il seme cresceva.

Dhyana

06.06.2024

Dhyana [in sanscrito] vuol dire stato di meditazione, il divino stato di meditazione. La parola "meditazione" non è un'adeguata traduzione di dhyana, perché in Occidente non è mai esistito qualcosa di simile a dhyana e per questo motivo nessuna lingua occidentale ha un termine appropriato per definire questo stato. Meditazione è la parola che gli...

Preghiera

01.04.2024

Signore, che nessun nuovo mattino venga ad illuminare la mia vita,