The China Study

08.11.2025
"The China Study" è un libro di nutrizione e salute, pubblicato per la prima volta nel 2005 (in Italia, spesso nelle edizioni aggiornate e ampliate), che raccoglie e analizza i dati di uno degli studi epidemiologici più vasti e completi mai condotti, durato circa 27 anni e realizzato in collaborazione con diverse università.
The China Study (eBook) pdf The China Study (eBook) pdf
Lo studio più completo sull'alimentazione mai condotto finora
T. Colin Campbell, Thomas M. Campbell

Compralo su il Giardino dei Libri


Il cuore del libro è l'analisi della relazione tra alimentazione e l'incidenza di malattie come cancro, cardiopatie, diabete e obesità. L'autore, T. Colin Campbell (Professore emerito di biochimica nutrizionale), giunge a conclusioni sorprendenti:
Il Ruolo delle Proteine Animali: Il libro sostiene che una dieta ricca di proteine animali sia pericolosa per la salute e che, in particolare, la caseina (che costituisce l'87% delle proteine del latte vaccino) possa innescare tutte le fasi del processo cancerogeno.
La Dieta a Base Vegetale Integrale (Whole Food Plant-Based):

Secondo Campbell, il rischio di gravi malattie può essere drasticamente ridotto, e talvolta invertito, semplicemente passando a una dieta basata su alimenti vegetali integrali (frutta, verdura, legumi e cereali).

Principi Fondamentali: 

L'opera sfata diversi miti nutrizionali, suggerendo che fattori come la genetica non sono predominanti nella genesi delle malattie e che farmaci o chirurgia non sono la risposta primaria. Al contrario, è la dieta e lo stile di vita che possono curare malattie come quelle cardiache.

Accoglienza e Critiche
Il libro ha avuto un enorme impatto, diventando un "cult" e una vera e propria "Bibbia" per molti lettori, spingendoli a un netto cambiamento verso un'alimentazione più sana e vegetariana/vegana.
Tuttavia, "The China Study" è anche oggetto di forti critiche da parte della comunità scientifica e di altri esperti di nutrizione:
  • Selezione delle Prove: Alcuni critici accusano Campbell di adottare un approccio di "scienza al rovescio", partendo dalla sua tesi (l'abolizione degli alimenti animali) e presentando solo prove a suo favore, ignorando studi altrettanto validi che suggeriscono conclusioni diverse.
  • Inferenze Eccessive: Viene contestato il fatto che l'autore confonda i dati scientifici presentati con le sue conclusioni personali, sbilanciandosi in affermazioni (come la necessità di abolire completamente gli alimenti animali) che non trovano pieno riscontro nei dati stessi.
  • Analisi Selettiva (Caseina): Ad esempio, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) ha giudicato le conclusioni del libro come "inattendibili," in particolare l'inferenza sulla cancerogenicità della caseina, notando che l'analisi trascura altri fattori chiave come l'età più avanzata (e quindi a maggior rischio di cancro) e la maggiore sedentarietà nei Paesi ad alto consumo di latticini.


Stile di Lettura
Nonostante la complessità dell'argomento, alcuni lettori hanno trovato il testo interessante e di facile comprensione grazie a schemi riassuntivi. Altri, invece, lo hanno definito "super prolisso" e non propriamente di facile lettura, suggerendo che sia necessaria una base di nozioni scientifiche o "tanta pazienza" per superare l'esposizione dettagliata delle ricerche.


Conclusione
"The China Study" è un'opera monumentale che ha acceso un dibattito fondamentale sul ruolo della dieta nella salute umana, fungendo da catalizzatore per il movimento delle diete a base vegetale. Sebbene sia considerato un testo illuminante da molti, è essenziale che il lettore lo affronti con un occhio critico, tenendo conto delle controversie che circondano l'interpretazione dei dati scientifici presentati.