LA SACRA SCIENZA DEL KRIYA YOGA

La sacra scienza del Kriya Yoga è un percorso spirituale che consiste in una serie di tecniche di meditazione avanzate, la cui pratica continua può portare alla liberazione dell'anima dalle sue catene, elevandola ad un livello divino.

Tale scienza ebbe origine in India migliaia di anni fa e divenne famosa in Occidente grazie all'opera di Paramahansa Yogananda, uno tra i più famosi yogi e guru indiani, che ne diffuse la dottrina principalmente tramite il suo libro "Autobiografia di uno Yogi".

Autobiografia di uno Yogi Autobiografia di uno Yogi
L'unica edizione definitiva
Paramhansa Yogananda

Compralo su il Giardino dei Libri

La tecnica specifica viene insegnata attraverso l'iniziazione.

Come scrive Yogananda nella sua autobiografia, "A causa di certe antiche ingiunzioni yogiche, non posso dare una spiegazione completa del Kriya Yoga nelle pagine di un libro destinato al grande pubblico. La vera tecnica deve essere appresa da un Kriyaban o Kriya Yogi."

Il Kriya Yoga è una tecnica che è stata mantenuta segreta per molti secoli. Nel 1861 fu riportata in vita quando lo yogi Mahavatar Babaji la insegnò al suo discepolo Lahiri Mahasaya durante il loro incontro sull'Himalaya. 

Babaji. La Tradizione del Kriya Yoga e i Diciotto Maestri Siddha Babaji. La Tradizione del Kriya Yoga e i Diciotto Maestri Siddha

Marshall Govindan Satchidanada

Compralo su il Giardino dei Libri

Il Kriya Yoga rinforza e rivitalizza le sottili correnti di energia vitale (prana) nella colonna vertebrale e nel cervello. Gli antichi veggenti dell'India percepivano il cervello e la colonna vertebrale come l'albero della vita.

Fuori dai sottili centri cerebrospinali che ci attraversano (i nostri sette chakra) fluiscono le energie che animano tutti i nervi e ogni organo e tessuto del corpo. Gli yogi scoprirono che facendo circolare continuamente l'energia spirituale su e giù per la spina dorsale è possibile accelerare notevolmente la propria evoluzione spirituale e accrescere la consapevolezza.

La corretta pratica del Kriya Yoga consente alle normali attività del cuore, dei polmoni e del sistema nervoso di rallentare naturalmente, producendo una profonda quiete interiore del corpo e della mente e liberando l'attenzione dalla solita turbolenza di pensieri, emozioni e percezioni sensoriali. Nella chiarezza di questa quiete interiore, si arriva a sperimentare una profonda pace e la sintonia con la propria anima e con Dio.

Sri Babaji, il guru del Kriya Yoga

Sri Babaji è conosciuto in Occidente grazie all'"Autobiografia di uno Yoghi" di Yogananda come il grande yogi Cristo Mahavatar Babaji. Egli ha realizzato l'alta conoscenza della completa auto-trasformazione corporea, del ringiovanimento e dell'immortalità e, come insegnante mondiale contemporaneo, si dedica invisibilmente e visibilmente all'evoluzione dell'umanità sulla terra.

Yogananda racconta come Babaji abbia vissuto per secoli nelle montagne dell'Himalaya e guidato a distanza molti insegnanti spirituali, spesso senza nemmeno che essi ne fossero consapevoli. 

Inoltre presenta Babaji come un grande Siddha che aveva superato i limiti comuni dell'umano e lavorava in silenzio per l'evoluzione spirituale di tutta l'umanità. 

Yogananda rivelò, inoltre, che era stato lo stesso Babaji a insegnare quella potente serie di tecniche yogiche, conosciute sotto il nome di "Kriya Yoga", a Lahiri Mahasaya, intorno al 1861. 

In seguito, Lahiri Mahasaya trasmetterà quelle tecniche a molti suoi discepoli tra i quali lo stesso guru cristico di Yogananda, Sri Yukteswarji

Swami Paramahansa Yogananda trascorse dieci anni con il suo Sri Yulkteswarji , prima che gli apparisse Babaji e gli affidasse il compito di portare la scienza sacra del Kriya Yoga in Occidente. 

Yogananda si dedicò a questa missione sacra dal 1920 al 1952, anno in cui raggiunse il mahasamadhi

Dal 1942 Babaji iniziò a istruire due anime scelte nel Sud dell'India perché potessero disseminare il Kriya Yoga: erano S.A.A. Ramaiah, (un neolaureato in geologia dell'Università di Madras) e V.T. Neelakantan, (un noto giornalista e allievo di Annie Besant, presidente della Società Teosofica e mentore di Krishnamurti). 


S.A.A. Ramaiah
S.A.A. Ramaiah

Babaji si manifestò a ognuno di loro separatamente prima di unirli perché potessero portare avanti la missione che intendeva affidargli. 

Nel 1952 e 1953 dettò loro tre libri: "The Voice of Babaji and Mysticism Unlocked", "Babaji Masterkey to All Ills", e "Babaji's Death of Death". 

Gli svelò la propria origine, la propria tradizione, e il suo Kriya Yoga. 

Su richiesta di Babaji, il 17 ottobre 1952, istituirono una nuova organizzazione: la "Kriya Babaji Sangah", per diffondere l'insegnamento di Babaji. 

I libri ebbero un grande successo al momento della loro pubblicazione in India. 

La Self Realization Fellowships tentò di farli proibire assieme alla Kriya Babaji Sangah, ma furono salvati grazie all'intervento del Primo Ministro d'India, Pandit Nehru, amico di V.T. Neelatankan. 

Nel 2003 l'`Ordine degli Acharya del Kriya Yoga di Babaji pubblicò i tre libri in un unico volume sotto il titolo "La Voce of Babaji".


Nel libro "The Masterkey of All Ills", Babaji rivela la risposta alla domanda "Chi sono io" rivelando che "quando conosceremo chiaramente chi siamo allora conosceremo chi è Babaji". Ciò significa che Babaji non si identifica con una personalità umana limitata, né con una serie di eventi e nemmeno con il suo corpo trasformato nel divino. 

Nel testo citato egli rivela anche per la prima volta molti eventi importanti della propria vita che ci indicano il cammino verso la realizzazione del Sé. Tutti questi eventi sono documentati nel libro "Babaji e la Tradizione Kriya Yoga dei 18 Siddha."

Sri Babaji fu chiamato Nagaraj, "il re serpente", in riferimento alla Kundalini. Nacque il 30 novembre 203 DC a Prangipettai, un piccolo villaggio del Tamil Nadu in India, sito nel punto in cui il fiume Cauvery si getta nell'Oceano Indiano. La sua nascita coincise con l'ascensione (Nakshatra) della stella Rohini, stella sotto la quale era nato anche Krishna. Nacque nel mese Tamil di Kartikai, la notte precedente la luna nuova, durante i festeggiamenti del Kartikai Deepam o Festival delle Luci. I suoi genitori erano Nambudri Brahmin immigrati da Malabar sulla costa sud ovest dell'India. Suo padre era il prete del tempio di Shiva in Prangipettai. Questo tempio è ora dedicato a Muruga, figlio di Shiva.

All'età di cinque anni Nagaraj fu rapito da un commerciante che lo portò nell'attuale Calcutta. Un ricco mercante comprò la sua libertà. Raggiunse quindi un gruppo di monaci erranti con i quali studiò la religione sacra e la letteratura filosofica dell'India. Tuttavia non era appagato da queste conoscenze; quando sentì parlare di un grande siddha, un maestro perfetto chiamato Agastyar che viveva nel sud dell'India, decise di fare un pellegrinaggio al tempio sacro di Katirgama nel sud di Ceylan - isola che si trova a sud del subcontinente indiano. Là incontrò Boganathar - discepolo di Agastyar - con il quale passò quattro anni, studiando intensamente i "dhyana", o meditazioni, e il "Siddhantham", la filosofia dei Siddha. Fece l'esperienza del "sarvikalpa samadhi", lo stato di assorbimento cognitivo, ed ebbe una visione del Signore Muruga, dio del tempio di Katirgama.

A 15 anni, Boganathar lo mandò dal suo guru, il leggendario Agastyar, il quale viveva vicino a Courtrallam nel Tamil Nadu. A Courtrallam, dopo 48 giorni di intense pratiche yogiche, Agastyar si manifestò a Nagaraj e lo iniziò nel Kriya Kundalini Pranayama, una potente tecnica di respirazione. Disse poi al giovane Nagaraj di recarsi a Badrinath nell'Himalaya per praticare intensamente tutto quello che aveva imparato. Così sarebbe diventato un "Siddha". Per i 18 mesi Nagaraj si isolò in una grotta dove praticava le tecniche yogiche imparate da Boganathar e Agastyar. Durante questo periodo abbandonò il suo ego e tutto il suo essere fino alle cellule del proprio corpo al Divino, il quale scese in lui. Divenne un Siddha ossia quello che si è totalmente arreso alla potenza e alla coscienza del Divino! Il suo corpo non era più assoggettato alla malattia e nemmeno alla morte. Trasformato, divenuto un Maha, un Grande Siddha, si dedicò all'elevazione dell'umanità sofferente.

Nel 1861, mentre era di stanza a Ranikhet, nelle colline himalayane, Lahiri Mahasaya incontrò Mahavatar Babaji, un maestro yogi immortale. Babaji lo iniziò al Kriya Yoga, un'antica tecnica di meditazione. Su istruzione di Babaji, Lahiri Mahasaya iniziò a insegnare il Kriya Yoga ad altri, indipendentemente dalla casta o dalla religione. Questo era...

Sri Yukteswar, nato Priyanath Karar (1855-1936), è stato un guru indiano, astrologo vedico e figura spirituale di spicco. Fu discepolo di Lahiri Mahasaya e maestro di Paramhansa Yogananda, autore della celebre "Autobiografia di uno yogi". La sua opera più nota è "La scienza sacra", in cui esplora le corrispondenze tra le scritture bibliche e...

Paramahansa Yogananda (1893-1952) è stato un maestro spirituale indiano che ha portato gli insegnamenti dello yoga e della meditazione in Occidente. La sua opera più famosa, "Autobiografia di uno yogi", è un classico della letteratura spirituale e ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo.

Nella giungla della vita moderna, lo stress è diventato un compagno onnipresente. Tra scadenze lavorative, impegni familiari e il costante bombardamento di informazioni, trovare un momento di pace sembra un lusso. Ma se ti dicessi che esiste un modo per navigare questa tempesta interiore con maggiore serenità? Unendo le antiche pratiche del Kriya...

Della vita di Patanjali (devanagari: पतञ्जलि) abbiamo poche informazioni. Vissuto è collocato nel II secolo a.C., della sua vita conosciamo forse l'unica opera a lui attribuita, gli Yoga Sūtra, un testo fondamentale dello Yoga darśana, che contiene riferimenti alle scuole del Grande Veicolo del Buddhismo.